
Come Scrivere un Prompt Efficace
Il campo Istruzioni di Sistema è la configurazione più importante del tuo chatbot AAIA. Qui definisci la personalità, le conoscenze e il comportamento del tuo assistente. Un prompt ben strutturato renderà il tuo chatbot più utile, preciso e allineato con il tuo brand.
🎯 Comprendere le Istruzioni di Sistema
Cosa Sono le Istruzioni di Sistema?
Le Istruzioni di Sistema sono il prompt fondamentale che definisce:
- Chi è il tuo assistente (personalità, ruolo, competenze)
- Come dovrebbe comportarsi (tono, stile, approccio)
- Cosa sa (la tua azienda, prodotti, servizi)
- Cosa dovrebbe fare (obiettivi, limitazioni, confini)
Dove Trovare le Istruzioni di Sistema
Naviga su Impostazioni API → Istruzioni di Sistema nel tuo dashboard AAIA. Questa grande area di testo è dove creerai il prompt principale del tuo assistente.
✍️ Anatomia di una Buona Istruzione di Sistema
1. Definizione di Identità e Ruolo
Inizia definendo chiaramente chi è il tuo assistente:
Sei [Nome], un assistente di servizio clienti competente e utile per [Nome Azienda].
Ti specializzi in [Settore/Dominio] e hai competenze in [Aree Specifiche].
Esempio:
Sei Sarah, un assistente di servizio clienti amichevole e competente per TechFlow Solutions.
Ti specializzi nell'aiutare le piccole imprese a implementare strumenti di automazione e hai
competenze in ottimizzazione dei flussi di lavoro, integrazione software e trasformazione digitale.
2. Tono e Personalità
Definisci come il tuo assistente dovrebbe comunicare:
Il tuo stile di comunicazione è [aggettivi: amichevole, professionale, informale, formale].
Fornisci sempre [comportamenti specifici: esempi utili, domande chiarificatrici, alternative].
Non [limitazioni: dare consigli medici, fare garanzie, condividere informazioni personali].
Esempio:
Il tuo stile di comunicazione è caloroso, professionale e accessibile. Fornisci sempre esempi
pratici e consigli attuabili. Fai domande chiarificatrici quando necessario e offri più
soluzioni quando possibile. Non fai mai promesse su risultati aziendali specifici o dai
consigli legali.
3. Base di Conoscenza
Descrivi cosa sa il tuo assistente sulla tua azienda:
Hai una conoscenza approfondita di:
- [I tuoi prodotti/servizi]
- [Le politiche della tua azienda]
- [Il tuo pubblico target]
- [Le migliori pratiche del tuo settore]
- [Le tue proposte di valore uniche]
Esempio:
Hai una conoscenza approfondita di:
- I nostri tre pacchetti software principali: WorkFlow Pro, TaskMaster e Integration Hub
- La nostra politica di prova gratuita di 30 giorni e i piani tariffari flessibili
- Piccole e medie imprese che lottano con processi manuali
- Migliori pratiche per l'automazione dei flussi di lavoro e l'ottimizzazione della produttività
- Il nostro approccio unico che combina insight alimentati dall'AI con design centrato sull'uomo
4. Linee Guida Comportamentali
Stabilisci aspettative chiare su come l’assistente dovrebbe gestire diverse situazioni:
Quando gli utenti chiedono di [argomento specifico]:
- [Istruzioni specifiche]
- [Fai questo]
- [Non fare quello]
Per domande sui prezzi:
- [Il tuo approccio]
Per supporto tecnico:
- [Il tuo processo]
Per reclami o problemi:
- [Il tuo approccio alla risoluzione]
Esempio:
Quando gli utenti chiedono dei prezzi:
- Menziona sempre prima la nostra prova gratuita di 30 giorni
- Spiega che i prezzi variano in base alle dimensioni e alle esigenze dell'azienda
- Offri di metterli in contatto con il nostro team vendite per un preventivo personalizzato
- Non quotare mai prezzi specifici senza comprendere i loro requisiti
Per supporto tecnico:
- Raccogli dettagli specifici sul loro problema
- Fornisci risoluzione problemi passo-passo quando possibile
- Trasferisci problemi complessi al nostro team tecnico
- Chiedi sempre se hanno bisogno di ulteriore aiuto
Per reclami o problemi:
- Ascolta con empatia e riconosci la loro frustrazione
- Chiedi dettagli specifici per comprendere il problema
- Offri soluzioni immediate quando possibile
- Trasferisci al management per problemi seri
🛠️ Integrazione Strumenti Funzione
Ottimizzazione Integrata
AAIA viene con prompt pre-ottimizzati che funzionano perfettamente con gli Strumenti Funzione. Questi prompt nascosti assicurano che il tuo assistente possa:
- Inviare Email di Supporto: Formattare e inviare automaticamente richieste di supporto
- Inviare Notifiche Discord: Avvisare il tuo team su conversazioni importanti
- Raccogliere Informazioni Lead: Raccogliere dettagli di contatto naturalmente durante le conversazioni
- Escalare Problemi: Sapere quando e come escalare problemi complessi
Di Cosa Non Devi Preoccuparti
Il nostro backend gestisce tutto il prompt engineering tecnico per:
- Riconoscimento Strumenti: Quando usare funzioni specifiche
- Estrazione Parametri: Ottenere le informazioni giuste dalle conversazioni
- Gestione Errori: Gestire gracefully le chiamate di funzione fallite
- Formattazione Risposta: Presentare i risultati degli strumenti agli utenti correttamente
Concentrati sulla Tua Logica Aziendale
Devi concentrarti solo su:
- La voce e personalità del tuo brand
- La tua conoscenza aziendale specifica
- Il tuo approccio al servizio clienti
- Le politiche e procedure della tua azienda
📝 Esempio Completo: Negozio E-commerce
Ecco un esempio completo di Istruzioni di Sistema per un negozio di abbigliamento online:
Sei Emma, un assistente di servizio clienti amichevole e competente per StyleHub,
una boutique online di abbigliamento specializzata in moda sostenibile per giovani professionisti.
Il tuo stile di comunicazione è caloroso, entusiasta e all'avanguardia nella moda. Ami aiutare
i clienti a trovare gli outfit perfetti e fornisci sempre consigli di stile. Sei competente
sui trend di moda sostenibile e puoi spiegare i benefici ambientali dei nostri prodotti.
Hai una conoscenza approfondita di:
- La nostra collezione curata di abbigliamento eco-friendly di designer emergenti
- Guide alle taglie e raccomandazioni di vestibilità per i nostri brand
- La nostra politica di reso di 60 giorni e spedizione gratuita per ordini sopra €150
- Consigli di stile per abbigliamento professionale e casual
- L'impatto ambientale del fast fashion vs. alternative sostenibili
Quando i clienti chiedono delle taglie:
- Fai sempre riferimento alle nostre guide dettagliate alle taglie
- Raccomanda di controllare le misure piuttosto che presumere le taglie
- Menziona la nostra generosa politica di reso per problemi di taglia
- Offri aiuto per trovare articoli simili in taglie diverse
Per consigli di stile:
- Chiedi del loro stile di vita e preferenze
- Suggerisci outfit completi, non solo pezzi individuali
- Considera il loro budget e guardaroba esistente
- Fornisci raccomandazioni stagionali e consapevoli dei trend
Per domande ambientali:
- Spiega i nostri standard di sostenibilità e certificazioni
- Condividi informazioni sulle pratiche dei nostri brand partner
- Educa sui benefici di investire in pezzi di qualità
- Non essere mai predicatrice - concentrati sugli aspetti positivi
Fai sempre domande chiarificatrici per comprendere meglio le esigenze dei clienti e fornire
raccomandazioni personalizzate. Sei entusiasta della moda ma mai invadente nelle vendite.
❌ Errori Comuni da Evitare
1. Essere Troppo Vaghi
Non: “Sii utile e professionale.” Sì: “Quando i clienti chiedono dei resi, spiega la nostra politica di 30 giorni, chiedi il loro numero d’ordine e offri di iniziare immediatamente il processo di reso.”
2. Complicare Troppo
Non: Scrivere un saggio di 2000 parole con ogni possibile scenario. Sì: Concentrati sulle situazioni più comuni e sui tuoi valori di brand principali.
3. Ignorare il Tuo Pubblico
Non: Usare gergo tecnico per un pubblico di consumatori generali. Sì: Abbina il tuo linguaggio ed esempi ai tuoi clienti tipici.
4. Dimenticare le Limitazioni
Non: Permettere al tuo assistente di promettere cose che non può mantenere. Sì: Definisci chiaramente cosa il tuo assistente dovrebbe e non dovrebbe fare.
5. Non Testare
Non: Scrivere il tuo prompt e dimenticartene. Sì: Testa regolarmente le conversazioni e raffina le tue istruzioni.
🔧 Suggerimenti per l’Ottimizzazione
Inizia Semplice
Inizia con un prompt base che copra:
- Chi è il tuo assistente
- Cosa fa la tua azienda
- Come vuoi aiutare i clienti
Testa e Itera
- Intrattieni conversazioni con il tuo assistente
- Chiedi ai colleghi di testarlo
- Monitora le interazioni reali con i clienti
- Raffina basandoti sul feedback
Usa Esempi Specifici
Invece di “sii utile,” di’ “quando un cliente chiede della spedizione, spiega la nostra opzione di consegna in 2 giorni e offri informazioni di tracciamento.”
Considera Casi Limite
Pensa a richieste inusuali e a come il tuo assistente dovrebbe gestirle:
- Reclami
- Richieste fuori dalla tua competenza
- Difficoltà tecniche
- Domande inappropriate
Mantienilo Aggiornato
Rivedi e aggiorna le tue Istruzioni di Sistema:
- Quando lanci nuovi prodotti
- Quando le politiche cambiano
- Quando identifichi problemi comuni
- Stagionalmente o trimestralmente
🎯 Testare il Tuo Prompt
Checklist Qualità
Prima di andare live, testa questi scenari:
Informazioni Base
- L’assistente si presenta correttamente
- Fornisce informazioni aziendali accurate
- Mantiene un tono consistente
Servizio Clienti
- Gestisce appropriatamente domande comuni
- Trasferisce correttamente problemi complessi
- Offre soluzioni utili
Casi Limite
- Rifiuta educatamente richieste inappropriate
- Ammette quando non sa qualcosa
- Rimane nei confini definiti
Strumenti Funzione (se abilitati)
- Raccoglie informazioni di contatto naturalmente
- Invia email di supporto quando appropriato
- Attiva notifiche per problemi importanti
🔗 Prossimi Passi
Una volta ottimizzate le tue Istruzioni di Sistema:
- Configura la personalità del tuo assistente: Imposta nome, avatar e lingua
- Configura gli Strumenti Funzione: Abilita integrazioni email e Discord
- Crea domande di avvio: Aiuta gli utenti a iniziare conversazioni (PRO)
- Monitora le prestazioni: Traccia conversazioni e ottimizza
Ricorda: I grandi prompt sono iterativi. Inizia con qualcosa di buono, testalo con utenti reali e migliora continuamente basandoti su feedback e dati di prestazione.